El Hierro

El Hierro è la più occidentale delle isole del’arcipelago Canario, ed è anche la più piccola tanto che viene soprannominata La isla Chiquita (l’isola piccola), poiche si estende per soli 278 kmq.

Di carattere rurale e ancora in gran parte non toccata dal turismo per via dell’assenza di spiagge sabbiose, El Hierro conta un totale di 11.000 abitanti, metà della quale vive a Valverde la capitale.

La Forma di El Hierro è il risultato di un violento terremoto che scosse l’isola circa 50.000 anni fa causando la rottura e l’affondamento di circa un terzo del suo territorio a nord, dando origine alla baia di El Golfo. L’ultima eruzione vulcanica su quest’isola ha avuto luogo nel 2011, quando un vulcano sotterraneo ha eruttato materiale magmatico per venti metri di altezza.

Prima dell’invasione spagnola del 1403, l’isola era abitata da tribù Bimbache le quali, in seguito alla conquista, caddero vittime dei trafficanti di schiavi, mentre delle loro terre si impadronivano Normanni e Castigliani.

Questi instaurarono un sistema feudale che durò fino alla metà del XIX secolo.

La popolazione oggi, vive principalmente di agricoltura contivando banani e viti. Naturalmente anche la pesca ha una buona importanza in quest’isola

Come arrivare a El Hierro

El Hierro è collegata per via aerea a Tenerife, Gran Canaria e La Palma. Un regolare servizio di traghetti collega Puerto del a Estaca con Tenerife e La Gomera.  Data la scarsità di servizi pubblici, per visitare l’isola è necessario noleggiare un automobile, possibilmente prenotandola prima di arrivare. Le strade sono state sottoposte a migliorie ma in alcuni punti è necessario avere un fuoristrada.

Dove alloggiare a El Hierro

Nell’isola sono presenti alcuni alberghi dove poter soggiornare, i principali si trovano nel capoluogo Valverde dove ci sono soluzioni per alloggiare con prezzi che partono da meno di 50 € fino ad oltre 200 € (prezzi riferiti ad una camera doppia (non per persona) per una notte inclusi tasse, servizio spese e prima colazione.