La Gomera

La Gomera, o La Isla Redonda (l’isola rotonda), è il volto alternativo delle Canarie. Con soli 378 kmq di estensione, conta poche strutture turistiche e piccole spiagge di sabbia e ciottoli. Molti vi si recano per un giorno soltanto, mentre altri scelgono proprio quest’isola per la sua assenza di attività economiche, attirati solo dall’antica vegetazione lauracea e dall’ambiente montuoso, ideale per le escursioni.

Nonostante il territorio non proprio amichevole, gli abitanti de la Gomera hanno sempre vissuto di agricoltura, grazie a campi da coltivare ricavati dal terrazzamento dei pendii, coltivati a patate, pomodori e banane.

Molti nativi de la Gomera, a causa delle scarse prospettive di benessere, emigrarono nel sud America, anche se oggi molti sono ritornati, si possono vedere i segni del degrado ed abbandono in alcuni villaggi deserti.

In poche parole La Gomera e frequentata soprattutto per il suo valore paesaggistico.

Come arrivare a La Gomera

La Gomera dista da Tenerife 32 km; il viaggio in traghetto da Los Cristianos dura 1 ora e 40 minuti, quello in aliscafo 45 minuti e anche La Palma ed El Hierro sono collegate a La Gomera da servizi di traghetto.

Sono previsti anche collegamenti aerei con Tenerife e Gran Canaria. Tutte le principali strade dell’isola sono servite da linee di pullman, anche se non molto frequenti; e preferibile il noleggio dell’auto. Alcuni tratti di strada non asfaltati sono percorribili solo con veicoli 4×4.

Dove alloggiare a La Gomera

Nell’isola sono presenti alcuni alberghi dove poter soggiornare, i principali si trovano nel capoluogo San Sebastian de La Gomera dove ci sono soluzioni per alloggiare con prezzi che partono da meno di 50 € fino ad oltre 200 € (prezzi riferiti ad una camera doppia (non per persona) per una notte inclusi tasse, servizio spese e prima colazione.