Nella lingua dei Guanci, Tenerife significa montagna bianca, con riferimento al Pico del Teide, la cima più alta di Spagna. Il Vulcano alto 3718 mt. si trova nel cuore dell’isola e fa parte del Parco Nazionale, viene visitato da migliaia di turisti ogni anno. A seconda della stagione, la sua cima appare avvolta dalle nuvole, dai vapori di zolfo o da una fitta coltre di neve.
Tenerife si estende su un area di 2.034 mq. per questo è l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie. Si trova tra l’isola della Gomera e l’isola di Gran Canaria a 300 km dall’Africa ed è abitata da oltre 900.000 abitanti dislocati principalmente al nord dell’isola stessa a Santa Cruz che è il capoluogo dell’isola. Pico del Teide divide l’isola in due zone climatiche ben distinte : la zona nord occidentale è umida, ricoperta da vegetazione tropicale e da vigneti sempre verdi; la parte meridionale è invece più calda. Per queste caratteristiche anche Tenerife come Gran Canaria, viene soprannominata il continente in miniatura.
Come arrivare a Tenerife
Tenerife ha due aereoporti: il Reina Sofia a sud e il Los Rodeos a nord, entrambi abilitati ai voli internazionali e charter. Sono previsti servizi di traghetto verso tutte le isole dell’arcipelago e anche per Cadice. L’azienda di trasporti è la TITSA, le cui linee non coprono però tutta l’isola: in tali casi è possibile organizzarsi con visite organizzate oppure noleggiando un automobile.
Dove alloggiare a Tenerife
Nell’isola sono presenti molti alberghi dove poter soggiornare, i principali si trovano al sud dell’isola più turistica e piena di catene alberghiere, a Nord dell’isola sicuramente Santa Cruz de Tenerife offre molte soluzioni per alloggiare con prezzi che partono da meno di 50 € fino ad oltre 200 € (prezzi riferiti ad una camera doppia (non per persona) per una notte inclusi tasse, servizio spese e prima colazione.