Come arrivare alle Isole Canarie

Le Isole Canarie sono una meta da sogno: spiagge paradisiache, paesaggi vulcanici mozzafiato e un clima primaverile tutto l’anno. Ma una domanda sorge spontanea prima di partire: come ci arrivo? Se stai pianificando la tua fuga verso questo angolo di paradiso, sei nel posto giusto. In questa guida, ti spiegherò le opzioni migliori per raggiungere le Canarie e qualche consiglio per goderti il viaggio senza stress.

Come arrivare alle Isole Canarie: guida pratica per un viaggio indimenticabile

Le basi: dove sono le Canarie

Le Canarie sono un arcipelago spagnolo situato nell’Oceano Atlantico, al largo della costa nord-occidentale dell’Africa. L’arcipelago comprende sette isole principali: Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera e El Hierro, ognuna con il suo fascino unico. La loro posizione strategica le rende facilmente raggiungibili sia dall’Europa che da altre zone del mondo.

Arrivare alle Canarie in aereo: il metodo più veloce e pratico

Viaggiare in aereo è la scelta più popolare (e sensata) per raggiungere le Canarie, grazie ai tanti voli diretti e alle tariffe spesso convenienti. Ecco cosa devi sapere:

Voli diretti dall’Italia

Ci sono voli diretti per le Canarie da molte città italiane, tra cui Milano, Roma, Bologna e Venezia. Solitamente, i collegamenti diretti sono operati da compagnie low-cost come Ryanair, Vueling e Wizz Air, ma anche da compagnie tradizionali come Iberia o Air Europa.

Durata del volo:

  • Milano – Tenerife: circa 4 ore e 30 minuti.
  • Roma – Gran Canaria: circa 4 ore e 45 minuti.

Quale isola scegliere come base

Se hai in mente un’isola specifica, il consiglio è di cercare voli diretti per quell’isola. Ecco i principali aeroporti:

  • Tenerife: L’isola più grande ha due aeroporti (Tenerife Nord e Tenerife Sud).
  • Gran Canaria: Il suo aeroporto è uno dei più trafficati dell’arcipelago.
  • Lanzarote e Fuerteventura: Perfetti per chi ama le spiagge e il relax.

Se invece sei indeciso su quale isola visitare, sappi che i voli per Tenerife e Gran Canaria tendono a essere i più economici, essendo gli hub principali. Da lì, potrai raggiungere le altre isole con voli interni o traghetti.

Flessibilità per risparmiare

Se vuoi risparmiare, evita di fissarti su date rigide. Gioca con i giorni della settimana e opta per i periodi meno affollati (gennaio e novembre sono ideali per trovare buone offerte). Usa strumenti come Google Flights o Skyscanner per monitorare i prezzi e prenota con anticipo.

Raggiungere le Canarie via mare: un’avventura per veri esploratori

Se hai voglia di vivere il viaggio come parte dell’avventura, arrivare alle Canarie via mare potrebbe fare al caso tuo. Sebbene più lento rispetto all’aereo, è un’esperienza affascinante, soprattutto se ami il mare.

1. Traghetti dalla Spagna continentale

Ci sono collegamenti in traghetto dalla Spagna continentale, in particolare dal porto di Cadice (Andalusia) verso Tenerife, Gran Canaria e altre isole. Le compagnie principali sono Naviera Armas e Fred Olsen Express.

Cosa aspettarsi:

  • Durata: circa 36-40 ore (sì, non è per chi ha fretta!).
  • Comfort: i traghetti sono ben attrezzati, con cabine, ristoranti e aree relax.

2. Crociere con scalo alle Canarie

Molte crociere che attraversano l’Atlantico includono le Canarie come tappa. È un’opzione più lussuosa e rilassante, ideale se vuoi visitare più isole senza preoccuparti dei dettagli.

Muoversi tra le isole: voli interni o traghetti

Una volta arrivato, potresti voler esplorare più di un’isola. E qui sorge la grande domanda: meglio volare o prendere il traghetto?

Opzione 1: voli interni

Le Canarie hanno un eccellente sistema di voli regionali, gestiti da compagnie come Binter Canarias e Canaryfly. I voli sono brevi (di solito 30-60 minuti) e frequenti.

  • Pro: velocità e comodità.
  • Contro: leggermente più costosi rispetto ai traghetti.

Opzione 2: traghetti interisola

Se preferisci una soluzione più economica (e scenografica), i traghetti sono perfetti. Le compagnie principali sono Fred Olsen Express e Naviera Armas, con collegamenti frequenti tra tutte le isole.

  • Pro: prezzi più bassi, vista panoramica sull’oceano.
  • Contro: tempi di viaggio più lunghi (da 1 a 8 ore, a seconda della tratta).

Consigli pratici per un viaggio senza intoppi

  1. Passaporto o carta d’identità?
    Essendo parte della Spagna, per gli italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Controlla comunque che sia in corso di validità!
  2. Prenota con anticipo
    Se viaggi in alta stagione (Natale, agosto), i voli e i traghetti si riempiono rapidamente. Prenota il prima possibile per evitare sorprese.
  3. Bagagli: attenzione alle regole delle low-cost
    Se voli con compagnie come Ryanair o Wizz Air, verifica bene le politiche sui bagagli. Spesso il biglietto base include solo uno zaino, e aggiungere un trolley può essere costoso.
  4. Flessibilità meteorologica
    Sebbene il clima sia generalmente stabile, i venti possono causare qualche ritardo nei voli o nei traghetti. Considera un po’ di margine negli spostamenti.

Come arrivare alle Isole Canarie e perché ne vale la pena

Arrivare alle Canarie potrebbe richiedere un po’ di pianificazione, ma fidati: ogni sforzo sarà ripagato. Potrai rilassarti sulle dune di Maspalomas, esplorare il Parco Nazionale del Teide, surfare a Fuerteventura o passeggiare tra i vigneti di Lanzarote. Ogni isola ha qualcosa di unico da offrire.

Che tu scelga di volare diretto o di salpare per l’Atlantico, la tua avventura alle Canarie inizia dal viaggio stesso. Ora non ti resta che preparare la valigia e partire alla scoperta di questo angolo di paradiso. Buon viaggio! 🌴✈️