Redazione Maggio 15, 2025
La Gomera Cosa Vedere in 3 Giorni tra Natura Selvaggia e Tradizioni Canarie

Piccola, selvaggia e autentica: La Gomera è un’isola delle Canarie che affascina chi cerca un contatto diretto con la natura e la cultura locale. A differenza delle sue sorelle più grandi e turistiche, come Tenerife o Gran Canaria, La Gomera resta ancora oggi un tesoro nascosto, dove il tempo sembra scorrere più lentamente.

Se stai pianificando una fuga di tre giorni, questa guida ti aiuterà a scoprire il meglio dell’isola, tra parchi naturali, villaggi pittoreschi e sapori tipici.

La Gomera: Cosa Vedere in 3 Giorni tra Natura e Cultura

Giorno 1: Esplorazione del Parco Nazionale di Garajonay

La tua avventura a La Gomera non può che iniziare dal suo cuore verde: il Parco Nazionale di Garajonay, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo parco occupa gran parte dell’isola ed è una delle poche foreste di laurisilva rimaste in Europa. Si tratta di un ecosistema preistorico, umido e avvolto spesso da nebbie suggestive, che ti farà sentire in un altro mondo.

Puoi percorrere diversi sentieri escursionistici ben segnalati. Uno dei più accessibili è il Sentiero nº 2 – Las Creces, adatto anche ai meno esperti, ma se sei un amante del trekking puoi cimentarti in percorsi più lunghi come il Sentiero nº 18 – Alto de Garajonay, che ti porterà fino al punto più alto dell’isola (1.487 metri).

Durante la camminata potresti incontrare anche specie endemiche di flora e fauna, come il picchio delle Canarie o la lucertola gigante di La Gomera.

Consiglio:

Porta con te una giacca a vento o un k-way, anche in estate. Il clima nel parco può essere molto variabile.

Giorno 2: Da Valle Gran Rey al Mirador de Abrante

Dopo una giornata tra gli alberi, è il momento di scoprire la costa ovest, in particolare Valle Gran Rey, uno dei luoghi più popolari tra i viaggiatori in cerca di tranquillità e tramonti spettacolari.

Questa zona è famosa per le sue terrazze agricole, le scogliere mozzafiato e le spiagge nere vulcaniche, come Playa de Vueltas e Playa del Inglés. Qui puoi rilassarti al sole, fare un bagno o gustare un mojito in uno dei piccoli chioschi sul mare.

Nel pomeriggio, ti consiglio di salire fino a Agulo, un piccolo e grazioso villaggio con stradine in pietra, orti e un’atmosfera autentica. Da lì, raggiungi il Mirador de Abrante, una terrazza panoramica sospesa a strapiombo con vista spettacolare sulla valle e sull’oceano, e nelle giornate limpide persino sul Teide di Tenerife.

La vera particolarità? Il pavimento in vetro che ti farà sentire come se stessi camminando nel vuoto!

Extra:

Nei pressi del Mirador potresti assistere a una dimostrazione del Silbo Gomero, il linguaggio fischiato tradizionale usato per comunicare tra le valli, anch’esso riconosciuto dall’UNESCO.

Giorno 3: Cultura e tradizione tra San Sebastián e Hermigua

L’ultimo giorno può essere dedicato alla parte culturale e storica dell’isola. Inizia la mattina a San Sebastián de La Gomera, il capoluogo. È qui che Cristoforo Colombo fece tappa prima del suo viaggio verso le Americhe. Puoi visitare la Casa de Colón, che racconta questo legame storico, e la Chiesa dell’Assunzione, con elementi architettonici gotici e barocchi.

Passeggia per il centro, tra bar, negozietti e piccole piazze, dove si respira un’aria serena e genuina.

Nel pomeriggio, spostati verso nord-est, a Hermigua, un altro dei luoghi più iconici dell’isola. Qui troverai una valle verdissima, coltivata con bananeti e orti, affacciata sull’Atlantico.

Uno dei simboli della zona è il Pescante de Hermigua, un vecchio molo oggi in disuso, ma perfetto per una foto al tramonto o per osservare le onde infrangersi sulle rocce.

Da provare:

Assaggia la miel de palma (sciroppo di palma) e il queso gomero, un formaggio caprino dal sapore intenso, spesso servito con mojo picón o rosso.

Informazioni pratiche

  • Come arrivare: La Gomera è raggiungibile in traghetto da Tenerife (Los Cristianos). Il viaggio dura circa un’ora.

  • Come muoversi: È consigliabile noleggiare un’auto. I mezzi pubblici sono limitati e non coprono tutte le zone più interessanti.

  • Dove dormire: Troverai alloggi per tutti i gusti, dai piccoli appartamenti rurali alle case coloniche trasformate in hotel.

La Gomera: Cosa Vedere in 3 Giorni tra Natura e Cultura

Tre giorni a La Gomera bastano per innamorarsi della sua anima autentica, fatta di natura incontaminata, silenzi, sentieri immersi nel verde e un forte legame con le tradizioni. È l’isola perfetta per chi cerca qualcosa di più profondo rispetto al turismo di massa: una vera esperienza canaria.

Che tu sia un amante del trekking, della cultura o semplicemente in cerca di pace, La Gomera ti accoglierà a braccia aperte, lasciandoti il desiderio di tornare.