Redazione Giugno 28, 2024
Le Migliori Destinazioni Eco-Friendly alle Isole Canarie per un Turismo Sostenibile

Le Isole Canarie, con la loro incredibile varietà di paesaggi naturali, sono molto più di una destinazione turistica per chi cerca sole e mare. Negli ultimi anni, le Canarie sono diventate un punto di riferimento per il turismo sostenibile grazie all’adozione di pratiche ecologiche, alla conservazione della biodiversità e alla promozione di attività eco-compatibili.

Se desideri viaggiare in modo responsabile e ridurre al minimo il tuo impatto ambientale, ecco una guida alle migliori destinazioni eco-friendly alle Isole Canarie.

Le Migliori Destinazioni Eco-Friendly alle Isole Canarie per un Turismo Sostenibile

El Hierro: L’isola autosufficiente

El Hierro, la più piccola delle Isole Canarie, è un esempio perfetto di sostenibilità. Dal 2014, l’isola è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie a un sistema innovativo che combina energia eolica e idroelettrica. El Hierro si impegna anche nella conservazione della biodiversità e nella promozione del turismo responsabile.

Cosa fare:

  • Fai escursioni nei paesaggi vulcanici e nelle foreste di laurisilva del Parco Rurale di Frontera.
  • Esplora la Riserva Marina di El Hierro, un paradiso per le immersioni e lo snorkeling, dove è possibile avvistare una vasta gamma di specie marine.
  • Visita l’Ecomuseo di Guinea, che racconta la storia della popolazione aborigena dell’isola e le loro tecniche di sopravvivenza in armonia con la natura.

Sostenibilità: El Hierro è un modello per le energie rinnovabili, con un impegno a lungo termine per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere il riciclaggio. Gli alloggi ecologici e i ristoranti che utilizzano prodotti locali e biologici sono la norma.

La Gomera: Un paradiso verde per gli amanti della natura

La Gomera, un’isola caratterizzata da ripide vallate e foreste lussureggianti, è perfetta per chi cerca una destinazione eco-friendly. L’isola è nota per il Parco Nazionale di Garajonay, un sito UNESCO che ospita una delle ultime foreste di laurisilva in Europa, un ecosistema unico e fragile che risale all’epoca terziaria.

Cosa fare:

  • Fai trekking nei numerosi sentieri del Parco Nazionale di Garajonay, dove potrai ammirare la vegetazione rigogliosa e i panorami mozzafiato.
  • Partecipa a tour guidati per scoprire la cultura locale, inclusi i tradizionali metodi di agricoltura biologica e il silbo gomero, un antico linguaggio fischiato.
  • Rilassati sulle spiagge naturali di sabbia nera, come Playa de Santiago e Playa de Valle Gran Rey, lontano dalle folle turistiche.

Sostenibilità: La Gomera promuove pratiche agricole sostenibili e ospita numerose iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale del turismo. Sono presenti diverse strutture ricettive ecologiche, che utilizzano fonti di energia rinnovabile e materiali da costruzione locali.

La Palma: L’isola delle stelle

Conosciuta come “La Isla Bonita” per la sua bellezza naturale, La Palma è una delle isole più verdi delle Canarie e un modello di turismo sostenibile.

L’isola ha guadagnato il riconoscimento come Riserva della Biosfera UNESCO ed è rinomata per i suoi cieli limpidi e la protezione dall’inquinamento luminoso, che la rendono una delle migliori destinazioni al mondo per l’astronomia.

Cosa fare:

  • Partecipa a escursioni sui sentieri del Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, uno spettacolare cratere vulcanico coperto da una fitta vegetazione.
  • Osserva le stelle in uno degli osservatori astronomici più famosi d’Europa, il Roque de los Muchachos, o partecipa a tour di astroturismo notturno.
  • Fai un giro nei piccoli villaggi dell’isola, dove la vita scorre lentamente e l’agricoltura biologica è una tradizione.

Sostenibilità: La Palma è impegnata nella protezione dei suoi cieli stellati, con regolamentazioni severe contro l’inquinamento luminoso. Molte strutture alberghiere sono eco-sostenibili e l’isola promuove attività turistiche che rispettano l’ambiente.

Fuerteventura: Spiagge sostenibili e paesaggi incontaminati

Fuerteventura è famosa per le sue spiagge dorate e per essere una delle migliori destinazioni al mondo per il windsurf e il kitesurf. Ma quest’isola è anche una meta ideale per chi cerca un’esperienza di turismo sostenibile. La Riserva della Biosfera UNESCO di Fuerteventura copre gran parte dell’isola, proteggendo ecosistemi unici che comprendono dune, scogliere e vulcani.

Cosa fare:

  • Visita il Parco Naturale di Corralejo, con le sue enormi dune di sabbia bianca e le acque cristalline perfette per il nuoto e lo snorkeling.
  • Fai escursioni o ciclismo attraverso la zona vulcanica di Betancuria, dove si possono ammirare antichi vulcani e paesaggi lunari.
  • Scopri la cultura tradizionale di Fuerteventura, visitando fattorie locali che producono formaggi biologici e altre specialità tipiche.

Sostenibilità: Fuerteventura si impegna a preservare i suoi ecosistemi e promuove l’uso di energie rinnovabili. Molte strutture ricettive seguono pratiche ecocompatibili, offrendo ai visitatori la possibilità di soggiornare in alloggi a basso impatto ambientale.

Tenerife: Turismo sostenibile oltre il turismo di massa

Tenerife, la più grande e frequentata delle Canarie, offre numerose opportunità di turismo sostenibile, nonostante la sua popolarità come meta turistica di massa. L’isola ospita alcuni degli ecosistemi più importanti dell’arcipelago, come il Parco Nazionale del Teide, un sito UNESCO con il vulcano più alto di Spagna, e molte iniziative locali che promuovono il turismo responsabile.

Cosa fare:

  • Fai trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale del Teide e ammira i paesaggi vulcanici unici. Se preferisci una sfida, puoi anche scalare il Monte Teide.
  • Partecipa a tour eco-friendly per l’avvistamento di balene e delfini nelle acque di Los Gigantes, operati da aziende che rispettano il codice di condotta per la conservazione della fauna marina.
  • Esplora la regione di Anaga, una Riserva della Biosfera con foreste pluviali di laurisilva e piccoli villaggi che hanno conservato le tradizioni locali.

Sostenibilità: Tenerife ha avviato numerosi progetti per ridurre l’impatto del turismo di massa, promuovendo un turismo più verde e responsabile. Molte strutture offrono certificazioni ecologiche, e l’isola è all’avanguardia nell’uso di energie rinnovabili.

Lanzarote: Un paesaggio vulcanico protetto

Lanzarote è un esempio straordinario di come sia possibile integrare lo sviluppo turistico con la conservazione del paesaggio naturale. L’isola è una Riserva della Biosfera UNESCO e ha adottato un modello di sviluppo sostenibile ispirato dal famoso artista locale César Manrique, che ha promosso l’armonia tra natura e architettura.

Cosa fare:

  • Visita il Parco Nazionale di Timanfaya, un’area vulcanica protetta che sembra un paesaggio marziano. Puoi esplorare il parco a piedi, in cammello o con un tour guidato.
  • Scopri le opere di César Manrique, come il Jameos del Agua e il Mirador del Río, che integrano perfettamente l’arte nell’ambiente naturale.
  • Partecipa a tour enologici nelle cantine locali della regione di La Geria, dove i vigneti sono coltivati in un paesaggio vulcanico unico al mondo.

Sostenibilità: Grazie all’eredità di César Manrique, Lanzarote è un esempio di come l’architettura sostenibile e il turismo possano coesistere. L’isola è impegnata nella riduzione delle emissioni di carbonio e nella protezione dei suoi paesaggi naturali.

Le Migliori Destinazioni Eco-Friendly alle Isole Canarie per un Turismo Sostenibile

Le Isole Canarie offrono una vasta gamma di destinazioni eco-friendly, perfette per chi desidera viaggiare in modo responsabile e sostenibile. Dalle piccole isole autosufficienti come El Hierro, alle riserve naturali di La Gomera e Fuerteventura, ogni isola ha qualcosa di unico da offrire a chi cerca un’esperienza